Quantcast
Channel: UH Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1491

V.S.Gaudio & Marisa G. Aino ♫ Alexander Ebert-Truth

$
0
0



V.S.Gaudiodedica Alexander Ebert- Truth  a
Marisa G. Aino  qMarisa G. Ainodedica Sia-Chandelier…











 


Il cognome di Ανείας £ 

La verità è come il grande roe , la bestia mitologica di Woody Allen,  con la testa di un leone e il corpo di un leone, non necessariamente dello stesso leone. La verità ha fama di poter dormire per mille anni e poi svegliarsi di colpo per il mercato di fine mese, specialmente quello dopo il primo plenilunio di primavera. Si dice che Ulisse abbia svegliato un roe che dormiva da quando non c’era l’orale legale e poi, quella domenica, c’era l’ora legale e allora s’incazzò di brutto, Dio, quant’era adirato il grande roe, tutto assonnato brontolante, Ulisse lo implorò di restare sveglio ma lui, niente, se ne tornò a letto e gli disse vaffanculo tu e quella zoccola di Didone! In verità, era Enea quello di Didone e di sua sorella Anna Perenna, che, quando vide Enea, fu allora che l’apparizione di un roe fu definitivamente considerata di cattivo augurio, difatti di solito precede una carestia, un terremoto, una catastrofe di proporzioni infinite o un invito a un pranzo di nozze. In verità, fosse stato Enea il grande roe, sai cosa avrebbe fatto con Anna Perenna? Un viaggio alle Mauritius per vedersi la marcia sul fuoco fatta per il cartello dei turisti circolari? Un servizio per “Astra” sui tamili che fanno la marcia sul fuoco e l’agenzia che mette le fotografie si chiama Chiappa? Il test sulla regina di Cartagine che gli ho fatto fare per "Donna Moderna" nell'88? Il destriero galoppante, lui, e lei l’anatra che vola capovolta? La tigre bianca che salta? E lui il visionatore dell’Attrazione di Mediolanum? No, niente di tutto questo, anche se ci siamo andati vicino, per via di Mediolanum, e allora vuoi vedere che in verità Anna Perenna non era di Cartago ma di Binzago! La verità, mia cara, sta tutta nel nome, non del grande roe ma, dell’eroe, noi che siamo della Magna Grecia, nostro malgrado, la sappiamo lunga sul dittongo greco che, all’inizio, è come quello del tuo cognome e, alla fine, c’è quella regola della grammatica greca, diventa la vocale dell’oggetto “a”│o "α"=alfa  di Enea, lo zero di Anna Perenna. E pensare che ci tenevano, a  noi ginnasiali, che stavamo  fantasmando l’oggetto “a” al passaggio al meridiano come “zero” o “o” di Anna Perenna, a pane e acqua per delirare sul futuro sigmatico, senza mai  accorgerci che la radice del tuo cognome  è quella stessa di Enea,  il verbo αίνέω, che nei temi in vocale, dinanzi alla caratteristica temporale σ│sigma, a differenza dei verbi tutti che presentano apofonia della vocale finale, che risulta lunga, lui, αίνέω, me lo ricordo, era il secondo nella lista dei 27 verbi che non seguivano questa regola e presentavano nel futuro la vocale finale breve. Beh, vai a vedere mia cara fanciulla, ne abbiamo fatta di strada insieme, tutta a piedi e in salita nel futuro della vocale finale breve, e nei 27 verbi del futuro asigmatico: mi vergogno, lodo, che è, appunto , αίνέω, risano, macino(da cui l’άλέω che dette origine allo shummulo), compio, piaccio, basto, aro, attingo, rido, spingo, tiro, vomito(che, essendo έμέω, allittera , αίνέω ), bollo, schiaccio, mi propizio, chiamo, spezzo, inebrio, raschio, desidero, m’affatico, tiro, compio, tremo, prevengo, rallento. Bastava dirla la verità: quell’inculatore perenne  dell’Anna (Perenna), sì, il figlio di Anchise, quello di Troia, nel registro dell’anagrafe faceva Ανείας│è con l’aoristo che il dittongo αί si fa η, eta, aveva lo stesso tuo cognome, nel registro dell’anagrafe dei pellegrini della Troia Grande. E’ la fregatura  dell’oggetto “a” asigmatico, ha un futuro con la vocale finale breve. Truth. Not grammar. Diavolo, però, non pensavo che Anchise fosse un tuo avolo!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1491