
Cesare Ruffato
(Padova, 1924; dove visse quando non visse in agro di Vicenza).
Titoli: Cuorema, Padova 1969; Minusgrafie, Milano 1978; Scribendi licentia, Venezia 1998 .1. Nonostante abbia una mappa cognitiva di tipo scientifico, essendo medico, continua ad alimentare nel suo GAB[i] il Bambino della Poesia.
2. Vedi il punto 2. di è LUCIANO TROISIO.
3. Addirittura, a partire dal ’90, ha cominciato a fare il Poeta Dialettale, creando, nel lettore, un doppio interrogativo:
a) Se in Lingua un Poeta crea costernazione se non panico;b) in dialetto cosa ne sarà del lettore medio già così sbigottito e provato?
Per questa semantica terrificante, prodotta da un Poeta a doppia linea, prima che si tremi tutti verga a verga, un Lafcadio Sordo e Analfabeta fermi questa macchina-shock!
Come? Con il rozzo colpo di una spada? O col mazzuolo da carpentiere, che, avverte De Quincey, “è una sofferenza molto inferiore allo strangolamento”[ii]?
L’Assassino, che voglia essere considerato un artista, avendo come scopo finale “lo stesso della tragedia nella spiegazione che ne dà Aristotele: purificare i cuori con la pietà e il terrore”[iii], operi chimicamente, per rispetto della Scienza Medica del Poeta, con l’iprite, o, per comporre un Assassinio che possa essere un exemplum di armonia scenica, luce e ombra, poesia e sangue, sentimento e corpo, con la scimitarra.
(3)Problema dell’Accesso alle Risorse │ (1) Problema della Disponibilità│
INDIZIATI: i linguisti e i critici, impotenti INDIZIATI: i Poeti Innominati di
di fronte a tanta produzione. Anche gli etimologi, Folia sine nomine[iv]come Cortelazzo e Faggin
ãl’ASSASSINOä
eviti di lasciare macchie d’inchiostro sulla scimitarra
e non vada dicendo che questa è la seconda volta,
åâdopo l’uso a Ypres nel 1917, che viene fatto l’uso di iprite[v]â
(4) Problema della Cooperazione │ (2)Problema della Remunerazione│
INDIZIATI:stanchi di sopportare le richieste e le INDIZIATI:alcuni tipografi venetipressioni, le Famiglie del Bosco hanno deciso di che,avendo richiesto un doppio
farne un esemplare a futura memoria; i Soci di pagamento per il Fondo Protezione
By Logos[vi], stanchi delle sue proliferazioni; altri Poesia e avendo avuto una risposta
Poeti Medici, tipo Spagnuolo, Battiato negativa in dialetto padovano,
capita l’antifona hanno perso le
staffe
![]() |
L'informazione di garanzia al poeta medico Battiato |
[i]Il GAB, nell’analisi transazionale, è composto da tre stati dell’io: a) il Genitore, che è uno stato dell’io preso a prestito da una figura parentale. Ha una funzione diretta e rappresenta qualcuno che dice al soggetto che cosa dovrebbe fare, come deve comportarsi, se è buono o quanto è cattivo; b)l’Adulto, che è lo stato dell’io che analizza i dati del reale e valuta le probabilità in modo obiettivo e autonomo; c)il Bambino, che è lo stato dell’io arcaico: il Bambino Adattato, dice Eric Berne, segue le direttive parentali; quello Naturale è autonomo. Cfr. Eric Berne, Fare l’amore, trad.it. Bompiani, Milano 1971.
[ii]Thomas de Quincey, L’ assassinio come una delle belle arti, trad.it. Il Formichiere, Milano 1977.
[iii] Ibidem.[iv] Ovvero gli Innominati nominati nella nota 3 di è LUCIANO TROISIO.
![]() |
I 103 Innominati│estratto dalla Scheda intestata a Luciano Troisio |
[v]Anche perché verrebbe subito smentito da Falco Accame, l’ammiraglio ex presidente della Commissione Difesa della Camera, che, come ha affermato recentemente e come afferma sempre quando ci sono raid speciali o attentati, non avrebbe difficoltà ad affermare “che a Civitavecchia – ne sappiamo qualcosa noi italiani – conserviamo ancora l’iprite usata nella prima guerra mondiale”. Usi allora, il Lafcadio Incaricato, a cagione di questo annullamento dell’alibi, il Benzilato di chinoclidinolo, che, usato per la prima volta – anche questo come l’iprite – in Vietnam dagli americani, è fra i gas che si ritiene abbia usato anche Milosevic in Kossovo: un bel neuro deprimente che provoca forte confusione mentale e rende incapace di reagire.
[vi]Ovvero: Silvio Ramat e Luciano Troisio. Ma anche Fernando Bandini e Andrea Zanzotto che, inizialmente, erano anche loro nella combriccola ideatrice dell’espo-esproprio poetico.
▐ La scheda di Cesare Ruffato,tratta dal Fascicolo del P.M. di cui a L’Assassinio dei Poeti come una delle Belle Arti│©1998-2003│è inedita