![]() |
Tavola Porti Poetici 1-14 da→Carta dei Porti Poetici Italiani⁞ 4 ⁞ in L’Assassinio dei Poeti come una delle Belle Arti™© 1999-03 |
La Carta indica ciascuno di quei luoghi ( che possono sorgere in baie, insenature, golfi, rade, valli, che si prestano, per la loro conformazione naturale, allo scopo, anche se si possono ricavare, con opportuni lavori di sterro e protezione ) comprendente uno specchio di poesia riparato, dove i Poeti si sono rifugiati, riforniti, imbarcati, e dove sbarcano merci e passeggeri, ed effettuano manutenzioni e riparazioni.
In ciascuno di questi luoghi, il Lafcadio troverà il target gratuito cercato: l’avvertito operatore, visti i flussi di traffici e i nuovi insediamenti produttivi e pirateschi, terrà conto del fatto che i Poeti si spostano e creano, ampliando la protezione naturale o creandone una artificiale, nuovi rifugi, in cui sarà difficile accedere, vuoi per le correnti, le maree, il moto ondoso, vuoi per le roccaforti, anche burocratiche, create da questi pirati che prosperano, vivendo dell’alfabeto della Repubblica del Gaud.
L’importanza e la prosperità di questi porti dipende dall’intensità dei traffici che vi si svolgono, che a loro volta determinano le attività socio-economiche come in un circolo chiuso.
I Porti Poetici sono come i porti turistici: se questi si trovano in maggiore densità lungo le coste europee del Mediterraneo e dell’Atlantico, le coste americane, australiane e dell’Estremo Oriente, quelli si trovano in maggiore densità a Milano, Roma, Torino, Bologna, ovvero “ciascuno dei luoghi che, più degli altri, comprende uno specchio di Poesia riparato, dove i Poeti possono rifugiarsi, rifornirsi, imbarcarsi e sbarcare merci o passeggeri, effettuare manutenzioni, riparazioni, etc.”.
Il vero Lafcadio saprà, però, realizzarsi proprio nei porti con “bacino aperto”, in cui un solo Poeta, e senza il celebre faro di Alessandria d’Egitto, vive di escursioni di marea relativamente modeste. Qui, vista l’inutilità della cancellazione, che non desterà né clamori né cordogli, il Lafcadio scoprirà, senza opere portuali robuste e con pochi magazzini e santuari di un qualche significato, la potenza e l’artificialità vuota e assoluta del suo atto, che, manco a dirlo, diventerà immediatamente esempio di promozione e competitività internazionale.
***
